Bonus trasporti: prorogato anche per il 2023 il contributo per famiglie, studenti e lavoratori

Il contributo di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici è stato reso possibile grazie alla firma del decreto attuativo, ma la data di apertura delle domande attraverso la piattaforma non è ancora stata stabilita. Rispetto all'anno scorso, i requisiti per accedere al bonus sono cambiati: potranno richiederlo tutte le persone fisiche, studenti, pensionati e lavoratori che nel 2022 hanno avuto un reddito inferiore a 20.000 euro, riducendo di fatto la platea

bonus trasporti 2023

Il decreto ministeriale che rende operativa la proroga del bonus trasporti per il 2023 è stato firmato dai ministri Giorgetti (MEF), Calderone (MLPS) e Salvini (MIT), a pochi giorni dalla scadenza prevista per il 31 marzo. Il bonus, destinato alle persone con reddito basso, è stato previsto dal decreto Aiuti nel 2022 e successivamente prorogato a gennaio per tutto il 2023. L’agevolazione consiste in un contributo di 60 euro da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico e ferroviario.

l bonus trasporti del 2023, prorogato fino al 31 dicembre, è stato finanziato dal Governo Meloni con 100 milioni di euro. Tuttavia, è stata ridotta la soglia massima di reddito a 20 mila euro, rispetto ai 35 mila euro degli anni precedenti. Inoltre, è stato introdotto il limite di un solo abbonamento per persona, a differenza del 2022, in cui era possibile richiedere il bonus ogni mese.

Una nota ricorda che l’obiettivo del bonus trasporti è quello di fornire supporto alle famiglie, agli studenti e ai lavoratori per fronteggiare l’aumento del costo dell’energia nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico a livello locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario a livello nazionale. La richiesta per il bonus deve essere presentata entro il 31 dicembre 2023 tramite il portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it che, a oggi, 29 marzo, non è ancora operativo.

Il MEF ha precisato in una nota che il portale sarà aggiornato con le nuove modalità operative una volta che il decreto attuativo, firmato dai ministeri MEF, MIT e Ministero del Lavoro, sarà vagliato dagli organi di controllo e sottoposto alla Corte dei Conti per un esame che richiederà 30 giorni. Ciò significa che il bonus non potrà essere operativo prima di un mese.

Articolo precedenteSERR 2022, premiate le azioni vincitrici e svelato il tema dell’edizione 2023
Articolo successivoAddio a Berlino capitale verde? Fallisce il referendum per emissioni zero al 2030