Bonus mobilità dal 3 novembre: i consigli di Ancma per la procedura on line

A meno di un mese dall’introduzione dell’app attraverso cui è possibile richiedere il buono o il rimborso per l’acquisto di biciclette, ebike, monopattini e servizi di mobilità condivisa a uso individuale, Ancma fornisce alcune raccomandazioni

Dal 3 novembre prossimo il bonus mobilità, introdotto dal Governo la scorsa primavera con il Decreto Rilancio, sarà finalmente realtà. A meno di un mese dall’introduzione dell’app attraverso cui è possibile richiedere il buono o il rimborso per l’acquisto di biciclette, ebike, monopattini e servizi di mobilità condivisa a uso individuale, Ancma fornisce alcune raccomandazioni per affrontare la procedura on line ed evitare spiacevoli intoppi

L’iter si divide in due fasi ben precise per i cittadini: la prima riguarda il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre 2020 (60% fino a un massimo di 500 euro), mentre la seconda è rivolta a coloro che ancora non hanno effettuato acquisti e prevede un vero e proprio buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare direttamente sull’applicazione web del Ministero dell’Ambiente. 

Attenzione alla prima fase, in quanto farà fede la data di inserimento della richiesta e non quella del documento di acquisto. 

Ecco quindi tre suggerimenti essenziali: ricordarsi di attivare prima del 3 novembre prossimo un’identità SPID (vedi qui come fare) a meno di non esserne già in possesso; scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne un documento in formato pdf; avere pronta evidenza delle proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso.

Articolo precedenteCol Nobel al WFP ci siamo sentiti premiati tutti noi che ci battiamo contro lo spreco alimentare
Articolo successivoLe auto elettriche in Europa triplicheranno la percentuale di mercato nel 2020, l’analisi di T&E