“Bonus colonnine”, dal MASE il contributo destinato a imprese e professionisti

La piattaforma di Invitalia sarà accessibile a partire dal 26 ottobre e rimarrà attiva fino al 30 novembre. Il totale delle risorse disponibili per questa misura ammonta a 87,5 milioni di euro. Come afferma il Ministro Pichetto, l'obiettivo principale di questa iniziativa è accompagnare e sostenere la crescita della mobilità elettrica nel Paese

Bonus colonnine

Le imprese e i professionisti avranno la possibilità di richiedere un sostegno finanziario per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica destinate ai veicoli elettrici. Grazie a due decreti direttoriali emanati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sono stati stabiliti i tempi per l’avvio della piattaforma gestita da Invitalia, attraverso la quale sarà possibile accedere al “Bonus Colonnine per imprese e professionisti“. Il processo inizia alle ore 10.00 del 26 ottobre con la compilazione della richiesta. A partire dal 10 novembre sarà possibile inviare le domande, e il termine ultimo per la presentazione è fissato alle ore 17.00 del 30 novembre.

“Questa significativa innovazione, rivolta agli operatori economici,” dichiara il Ministro Gilberto Pichetto, “è volta a sostenere la crescita della mobilità elettrica in tutto il Paese, una crescita già fortemente promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).”

Le agevolazioni sono disponibili per imprese di qualsiasi dimensione in tutto il territorio nazionale, nonché per singoli professionisti. Questi soggetti potranno beneficiare di un contributo pari al 40% delle spese ammissibili sostenute a partire dal 4 novembre 2021 e fatturate in forma elettronica.

Le spese ammissibili includono l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica, che comprendono le colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie e i dispositivi per il monitoraggio.

Il contributo previsto copre anche le spese relative alla connessione alla rete elettrica, nonché quelle per la progettazione, la direzione dei lavori, la sicurezza e i collaudi, fino a un massimo del 10% del costo totale per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica.

Le risorse destinate al “Bonus Colonnine” ammontano a 87,5 milioni di euro: di questi, 70 milioni saranno utilizzati per sostenere le imprese nell’acquisto di infrastrutture di ricarica con un valore complessivo inferiore a 375.000 euro, mentre 8,75 milioni sono destinati per investimenti di valore superiore a questa soglia. I restanti 8,75 milioni sono riservati ai professionisti.

Per assistenza e informazioni, Invitalia, l’ente che gestisce questa iniziativa per conto del Ministero, mette a disposizione un numero verde gratuito, il 800 77 53 97, e una scheda di contatto online all’interno dell’area riservata sul sito web www.invitalia.it.

Per tutte le informazioni:  Bonus colonnine per imprese e professionisti | Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (mase.gov.it)

Articolo precedenteFirenze, ancora aperte le iscrizioni al Master in Sustainable Packaging and food design
Articolo successivoCity Vision di Padova, Lecce premiata per il progetto di mobilità sostenibile Reactivity