A Bologna nuove tariffe per trasporti e sosta, contribuiranno al fondo per il clima

Una manovra approvata martedì 11 febbraio dal Comune, che si prefigge diversi obiettivi, tra cui: "rafforzare il Tpl, anche alla luce dei tagli e i mancati finanziamenti del Governo, creare il fondo per la riparazione e l’adattamento climatico, ridurre il numero di auto dei non residenti (oltre 10mila) in centro storico, aumentare il numero di abbonati e le agevolazioni al trasporto pubblico e ampliare le possibilità di parcheggio per i residenti sia in centro storico che all’esterno"

Bologna tariffe sosta trasporto pubblico 2025

Il Comune di Bologna ha annunciato una manovra per nuove tariffe 2025 che riguardano il trasporto pubblico e la sosta su strada. L’obiettivo, come spiegato dall’Amministrazione, è migliorare il servizio, tutelare chi utilizza quotidianamente l’autobus e ridurre il numero di auto non residenti nel centro storico. Tra le principali novità, spicca la gratuità per chi accompagna i figli a scuola in bus.

Trasporto pubblico: nuovi prezzi per biglietti e abbonamenti

Dopo 14 anni di prezzi bloccati per gli abbonamenti e 6 anni per i biglietti, il Comune ha introdotto un aggiornamento tariffario:

  • Abbonamento annuale: 290 euro (per ISEE inferiore a 35.000 euro), 310 euro (per ISEE superiore a 35.000 euro).
  • Abbonamento mensile: 39 euro (standard), 30 euro per gli under 27.
  • Biglietto singolo: da 1,50 a 2,30 euro.
  • CITYPASS: da 14 a 19 euro.
  • Giornaliero: da 6 a 9 euro.

Il Comune sottolinea che la manovra punta a favorire chi utilizza frequentemente i mezzi pubblici, con incrementi minimi sugli abbonamenti e aumenti più consistenti per i biglietti singoli, penalizzando l’uso occasionale.

Viaggi gratis per chi accompagna i figli a scuola

A partire dal 1° marzo 2025, chi accompagna i figli alle scuole materne ed elementari potrà viaggiare gratuitamente sulla tratta casa-scuola. L’agevolazione riguarda due persone per ogni bambino, estendendosi anche a nonni e baby sitter.

Sosta: nuovi prezzi e restrizioni per le auto ibride

Dal 2 maggio 2025, le tariffe della sosta su strada subiranno un incremento:

  • Centro storico: da 1,80 a 2,90 euro all’ora.
  • Cerchia del Mille: da 2,40 a 3,90 euro all’ora.
  • Abbonamenti mensili: aumenti da 40 a 100 euro, a seconda della zona.

A partire dal 1° gennaio 2026, i veicoli ibridi dei non residenti non potranno più accedere alla ZTL, mentre quelli dei residenti pagheranno la sosta.

Best Fare: il miglior prezzo garantito

Un’altra novità è l’estensione del Best Fare, il sistema che applica automaticamente la tariffa più conveniente per chi utilizza la carta di credito per pagare i viaggi. Dal 2025, sarà attivo su base settimanale e, entro un anno, anche mensile (39 euro al mese).

Nuovo abbonamento integrato trasporto pubblico + parcheggio

Il Comune ha introdotto un abbonamento combinato che permette di usufruire del trasporto pubblico e della sosta a una tariffa ridotta del 25%.

Fondi per la riparazione climatica

Le risorse generate dalla manovra tariffaria, secondo il Comune, serviranno a finanziare il Fondo per la riparazione e l’adattamento climatico, destinato alla prevenzione dei disastri ambientali, alla piantumazione di nuovi alberi e al rafforzamento della protezione civile.