Biogas Italy, il 13 e 14 marzo a Milano l’evento annuale del settore

La due giorni milanese, organizzata dal Consorzio Italiano Biogas, approfondirà il ruolo della digestione anaerobica e delle nuove tecnologie nel settore agricolo, con esperti e aziende che discuteranno delle prospettive di sviluppo e delle opportunità offerte dal Green Deal europeo. Saranno presentate ricerche inedite e proposte per il consolidamento del biogas e biometano agricolo al 2030

Biogas biometano agricolo Milano Biogas Italy

Il 13 e 14 marzo, Milano ospiterà la nuova edizione di Biogas Italy, l’evento annuale del CIB – Consorzio Italiano Biogas, con un focus sul biogas e il biometano agricolo. Un appuntamento cruciale per il settore, che si concentrerà sul ruolo della tecnologia come motore di innovazione e sviluppo in ambito agricolo, con un focus particolare sulle traiettorie future post-PNRR.

Un settore in crescita, tra sfide e opportunità

La produzione di biogas e biometano, a partire dalla digestione anaerobica, ha profondamente trasformato il paradigma dell’agricoltura, integrando la produzione agricola con quella energetica e aprendo nuove opportunità per il settore primario. “Il 2025 è un anno strategico per le nostre imprese, chiamate a portare a termine il maggior numero di iniziative nei tempi previsti dal PNRR”, ha dichiarato Piero Gattoni, Presidente del CIB. “Allo stesso tempo, è fondamentale avviare una programmazione di lungo termine che guardi oltre questi progetti, in linea con gli ambiziosi obiettivi del Governo nella produzione di gas rinnovabile”.

Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

Biogas Italy 2025 sarà un’occasione unica per discutere delle principali sfide e opportunità del settore, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale. Tra i temi centrali, la presentazione delle proposte del CIB per il settore del biogas e del biometano agricolo post-PNRR, un vero e proprio manifesto programmatico al 2030. Un altro aspetto cruciale sarà l’accettabilità sociale delle infrastrutture del biogas e del biometano, con la presentazione di una ricerca inedita realizzata in collaborazione con l’agenzia YouTrend.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni, che si confronteranno sulle principali traiettorie di sviluppo del mercato del biogas e del biometano agricolo. “Abbiamo scelto Milano perché questo territorio rappresenta le radici del nostro settore”, ha sottolineato Gattoni. “Proprio in Lombardia, infatti, si è sviluppato un modello di integrazione con l’agricoltura che ha fatto scuola”. Biogas Italy 2025 si conferma, dunque, un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore, un’occasione unica per fare il punto sullo stato dell’arte e tracciare le rotte del futuro.

L’evento gode del supporto di Ecomondo come partner e del sostegno di Crédit Agricole, Edison, Italgas e Snam in qualità di Main Sponsor. La manifestazione si svolge, inoltre, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ANCI. Il programma completo di Biogas Italy è disponibile online sul sito www.biogasitaly.com, dove è possibile registrarsi per partecipare all’evento.