‘Bikenomics, l’economia della bicicletta per migliorare le nostre città’ | Torino 31 maggio, Urban Lab

“Bikenomics” è il termine che definisce l’impatto sulle economie locali, sulle imprese e sugli individui che ha la promozione dell’uso bicicletta come mezzo di trasporto principale nelle città, considerando le implicazioni finanziarie, sociali e ambientali. Venerdì, 31 maggio 2024, dalle 17 alle 19, presso Urban Lab, Piazza Palazzo di Città, FIAB Torino Bike Pride organizza l’incontro "Bikenomics. L’economia della bicicletta per migliorare le nostre città", nell’ambito della campagna della Città di Torino ToRide

Venerdì, 31 maggio 2024, dalle 17 alle 19, presso Urban Lab, Piazza Palazzo di Città, FIAB Torino Bike Pride organizza l’incontro “Bikenomics. L’economia della bicicletta per migliorare le nostre città”, nell’ambito della campagna della Città di Torino ToRide.

“Bikenomics” è il termine che definisce l’impatto sulle economie locali, sulle imprese e sugli individui che ha la promozione dell’uso bicicletta come mezzo di trasporto principale nelle città, considerando le implicazioni finanziarie, sociali e ambientali.

“L’impatto economico positivo che deriva dalla bicicletta si compone di vari fattori, – spiega Bike Pride – dai benefici individuali, associati all’uso della bici come mezzo di trasporto rispetto ai veicoli a motore privati, all’industria della bicicletta, ai servizi ad essa correlati, come le infrastrutture e la logistica, ma anche quelli per la collettività, come i benefici sociali e ambientali, tra cui la riduzione della congestione delle strade, il miglioramento della salute pubblica e la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti.

Durante l’evento verrà presentato un focus su Torino anche attraverso il “Rapporto Giorgio Rota”. Sarà l’occasione di ragionare sull’impatto di un maggiore uso della bici sul commercio locale, per il trasporto merci in ambito urbano e degli strumenti utili a incentivare la mobilità e il commercio di prossimità, presentando casi virtuosi. 

Infine, una riflessione su cosa manca affinché avvenga una reale transizione della mobilità.

Relatori/trici

Luca Davico, professore di sociologia urbana al Politecnico di Torino, Bici in città:un po’ di dati

Alessio GrimaldiDirettore Decisio Italia, Bikenomics – efficienza di modelli di mobilità a confronto

Nico Capogna, CEO e co-fondatore di Pin Bike, Strumenti per incentivare la mobilità e il commercio di prossimità: il progetto “SansaPedala” come funziona e perché è utile

Maria Cristina Caimottoprofessoressa di ecolinguistica all’Università di Torino, … e allora perché non andiamo già tuttə in bici?

Modera: Ammj Traore (Vice Presidente FIAB Torino Bike Pride, dottoranda in Urban and Regional Development al Politecnico di Torino)