Appello di 51 ong al Parlamento Ue: “Obiettivi maggiori per CO2 delle auto sono fondamentali per l’indipendenza energetica”

Il 7 giugno a Strasburgo si vota sulle regole comunitarie per le emissioni climalteranti delle auto: "Stabilire in questo decennio obiettivi di CO2 più elevati per le case automobilistiche accelererà la transizione europea verso le auto elettriche, che, insieme a un minor numero di viaggi privati e un sistema di mobilità pubblica più efficiente, rappresenta la chiave per decarbonizzare il trasporto su strada"

“Il voto che attende il Parlamento Ue il 7 giugno, sulle regole comunitarie per le emissioni climalteranti delle auto, potrebbe aiutare a spianare la strada all’indipendenza energetica dell’Europa e realizzare vantaggi significativi per l’ambiente, i consumatori e la salute pubblica”. Lo affermano 51 Ong in un appello pubblico inviato ai deputati di Strasburgo. Tra le associazioni anche le italiane Legambiente, Kyoto Club e Cittadini per l’Aria di Milano. “Stabilire in questo decennio obiettivi di CO2 più elevati per le case automobilistiche – scrivono – accelererà la transizione europea verso le auto elettriche, che, insieme a un minor numero di viaggi privati e un sistema di mobilità pubblica più efficiente, rappresenta la chiave per decarbonizzare il trasporto su strada”.

“Le auto elettriche consumano zero petrolio e quindi sono una misura strutturale chiave per svezzare l’Europa dalla sua abitudine al petrolio – dicono le ong ai deputati – In qualità di decisori politici dell’Ue, avete l’opportunità, attraverso la revisione degli standard dell’UE in materia di CO2 per auto e furgoni, di decidere con quale rapidità l’Europa passerà dal motore a combustione verso una mobilità economica e senza emissioni, con tutte le benefici aggiuntivi che porteranno all’ambiente, ai conducenti e alla salute pubblica”.

Per avere una possibilità di combattere il cambiamento climatico e per ripulire l’inquinamento atmosferico ponendo fine alla dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili, i gruppi chiedono ai deputati di:

Sostenere una data di eliminazione graduale a livello Ue per le vendite di autovetture e furgoni nuovi con motore a combustione interna (compresi gli ibridi plug-in) il più vicino possibile al 2030 ma non oltre il 2035;

Mettere in atto obiettivi di riduzione della CO2 significativamente più elevati per le case automobilistiche sia nel 2025 che nel 2030, con un obiettivo intermedio aggiuntivo di almeno il 45% nel 2027;

Rifiuta le false soluzioni “verdi” – come i combustibili elettronici – spinte dall’industria petrolifera e del gas che consentirebbero alle case automobilistiche di acquistare crediti di carburante per rispettare i loro obiettivi di CO2;

Smettere di dare alle case automobilistiche il cosiddetto bonus ZLEV, che indebolisce significativamente i loro obiettivi di CO2 se vendono veicoli a zero e basse emissioni, automobili che devono comunque produrre;

Porre fine all’abbonamento gratuito alla CO2 per le auto più pesanti rimuovendo il fattore di adeguamento della massa che è uno dei motivi principali dell’aumento delle vendite di SUV altamente inquinanti.

Il 7 giugno ai deputati del Parlamento Ue verrà chiesto di aumentare gli standard per le case automobilistiche negli anni 2020 e 2030, che le Ong considerano cruciale sia per garantire che le case automobilistiche mantengano le loro promesse di veicoli elettrici sia per consentire ai paesi dell’UE di raggiungere i loro obiettivi climatici nazionali. Accelerando la produzione di massa di auto elettriche, entro la metà di questo decennio i veicoli elettrici diventeranno in media più economici da acquistare rispetto agli equivalenti a benzina.

Una proposta per porre fine alla vendita di auto e furgoni con motore a combustione nel 2035 consentirà a tutte le auto e furgoni in circolazione di raggiungere emissioni zero entro il 2050, che secondo i gruppi è il minimo indispensabile per l’Europa per diventare climaticamente neutrale entro quella data. Ma qualsiasi scappatoia che consenta alle auto che bruciano combustibili elettronici di rimanere in vendita porterebbe a una legge inapplicabile che aumenterebbe i costi per i consumatori e le aziende automobilistiche, allontanando le quantità limitate di combustibili sintetici disponibili da trasporti più difficili da decarbonizzare come gli aerei e navi. Anche le auto alimentate a combustibile sintetico emettono ossidi di azoto (NOx) velenosi quanto i motori a combustibili fossili.

Le autovetture e i furgoni sono la fonte del 15% di tutte le emissioni di CO2 in Europa e sono la principale causa di inquinamento tossico da biossido di azoto, che abbrevia la vita di oltre 40.000 europei ogni anno.

Articolo precedenteDeposito cauzionale, la campagna “A buon rendere” dell’Associazione Comuni Virtuosi entra nel vivo
Articolo successivoIl 14 luglio a Roma la Conferenza Nazionale sul clima di Italy for Climate