Accordo quadro Anci-Conai: seminario formativo sulle migliori pratiche di raccolta e gestione rifiuti

Il 6 marzo presso la sede di Anci nazionale di Roma si terrà il seminario formativo territoriale promosso da Anci e Conai dove verrà illustrato l'accordo quadro tra l'Associazione Nazionale Comuni Italiani e il Consorzio Nazionale Imballaggi: "Accordo fondamentale per sostenere le politiche di economia circolare dei Comuni attraverso il principio di responsabilità estesa del produttore". Il programma della giornata

Anci-Conai seminario accordo quadro
Credit immagine: Anci-Conai per il seminario gestione e raccolta rifiuti

Dalle ore 9:30 del 6 marzo presso la sede di Anci nazionale 46 di Roma si terrà il seminario formativo territoriale promosso da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi). Come spiega l’Anci, durante l’incontro: “Verrà illustrato l’accordo quadro Anci – Conai e, cioè, lo strumento fondamentale per sostenere le politiche di economia circolare dei Comuni attraverso il principio di responsabilità estesa del produttore”.

“I seminari – continua Anci – contengono poi interventi tematici sull’accordo quadro, sugli allegati tecnici, sulla normativa nazionale ed europea e sulle migliori pratiche di raccolta e gestione rifiuti, favorendo la condivisione di informazioni in modo interattivo e pratico”.

Il programma

Ore 9.00
Registrazione partecipanti
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Sabrina Alfonsi, Assessore Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Comune di Roma
Carlo Salvemini, Delegato ad Energia e rifiuti ANCI Ignazio Capuano, Presidente CONAI
Domenico Alfieri, Consigliere delegato per l’Ambiente di ANCI Lazio e Sindaco di Paliano
Introduce e modera
Carmelina Cicchiello, Responsabile Dipartimento Patrimonio, Politiche abitative, Demanio e Ciclo integrato dei rifiuti ANCI
Ore 10.00 – 10:30
1^ Modulo – Franco Bonesso
L’Accordo Quadro ANCI CONAI 2020-2024. Principi generali e gli Allegati Tecnici Plastica, Carta, Vetro.
Risorse per i Comuni e Convenzionati in base all’Accordo Quadro e agli Allegati Tecnici per le diverse frazioni di imballaggio.
Bandi per i Comuni: modalità e tempistiche. Intervento dell’ing. Sabrina Nanni – CoReVe
Ore 10.30 – 11:00
2^ Modulo – Antonello Antonicelli
L’ Accordo Quadro ANCI CONAI 2020-2024. Principi generali e gli Allegati Tecnici Bioplastica, Acciaio, Alluminio.
Ore 11.00 – 12:00
3^ Modulo – Francesco Iacotucci
Normative europee ed italiane sulla gestione dei rifiuti. Regolazione dei rifiuti.
ARERA: aggiornamento biennale 2024-2025 delle predisposizioni tariffarie, metodo MTR-2 e monitoraggio del grado di copertura dei costi efficienti della raccolta differenziata.
ARERA: schema tipo di contratto di servizio e bando di gara per la regolazione dei rapporti tra ente affidante e soggetto gestore.
ARERA: monitoraggio di nuovi indicatori di efficienza delle attività di recupero e smaltimento.
ARERA: meccanismo perequativo dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e volontariamente raccolti in mare, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune.
Ore 12.00 – 13:00
4^ Modulo – Franco Bonesso

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: strumento per l’attivazione dell’economia circolare.
Ore 13.00 – 14.00
5^ Modulo – Francesco Iacotucci
Raccolta rifiuti: risultati e innovazione.

Networking brunch

Qui il link per iscriversi al seminario.

Articolo precedenteRoma, iniziata la sostituzione di 840 cassonetti per l’indifferenziata nel Municipio VIII
Articolo successivoClima, il 23 marzo torna Earth Hour del Wwf: “+ azioni – Co2!”