Auto nuove in calo del 1,9% nel primo trimestre 2025, crescono elettriche e ibride

Con un comunicato stampa, Acea - Driving mobility for Europe ha riportato i dati del primo trimestre 2025, evidenziando un calo dell’1,9% nelle immatricolazioni di nuove auto nell’UE rispetto allo stesso periodo del 2024. Nonostante il contesto economico complesso, le auto elettriche a batteria crescono del 23,9%, raggiungendo una quota di mercato del 15,2%. Gli ibridi elettrici si affermano come scelta dominante con il 35,5%, mentre benzina e diesel scendono complessivamente al 38,3%. In forte calo le auto a combustione, specialmente nei mercati principali

Immatricolazioni primo trimestre, salgono auto elettriche e ibride

Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di nuove auto nell’UE sono diminuite dell’1,9% rispetto al primo trimestre del 2024, con i dati di marzo 2025 che mostrano un leggero calo dello 0,2% su base annua, poiché il contesto economico globale rimane particolarmente difficile e imprevedibile per le case automobilistiche.

La quota di mercato delle auto elettriche a batteria si è attestata al 15,2% nel primo trimestre del 2025, ancora lontana dalle aspettative. I modelli ibridi continuano a crescere in popolarità, mantenendosi come la tipologia di alimentazione più diffusa tra gli acquirenti.

Nuove immatricolazioni di auto nell’UE per fonte di alimentazione

Fino a marzo 2025 , i veicoli elettrici a batteria rappresentavano il 15,2% della quota di mercato totale dell’UE, in aumento rispetto al valore di riferimento del 12% registrato nel primo trimestre del 2024. I veicoli ibridi elettrici hanno registrato un’impennata, conquistando il 35,5% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell’UE. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,3%, rispetto al 48,3% registrato nello stesso periodo del 2024.

Auto elettriche

Nel primo trimestre del 2025 , le vendite di nuove auto elettriche a batteria sono cresciute del 23,9%, raggiungendo le 412.997 unità, conquistando il 15,2% della quota di mercato totale dell’UE. Tre dei quattro mercati più grandi dell’UE, che rappresentano il 63% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato forti incrementi: Germania (+38,9%), Belgio (+29,9%) e Paesi Bassi (+7,9%). A fronte di ciò, la Francia ha registrato un calo del 6,6%.

I dati del primo trimestre 2025 hanno inoltre mostrato un aumento del 20,7% delle nuove immatricolazioni di auto ibride-elettriche nell’UE, trainato da una crescita significativa nei quattro mercati principali: Francia (+47,5%), Spagna (+36,6%), Italia (+15,3%) e Germania (+10,5%). Ciò ha portato a 964.108 unità immatricolate nel primo trimestre del 2025, pari al 35,5% della quota di mercato UE.

Le immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in sono cresciute dell’1,1% nel primo trimestre del 2025, raggiungendo un totale di 207.048 unità. Questo incremento è stato trainato principalmente da significativi incrementi di volume in mercati chiave come Germania (+41,8%) e Spagna (+30,7%). Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano il 7,6% delle immatricolazioni totali nell’UE, in aumento rispetto al 7,4% del primo trimestre del 2024.

Inoltre, a marzo 2025 la variazione su base annua ha mostrato un aumento del 17,1% per le auto elettriche a batteria e del 23,9% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato una crescita del 12,4%.

Auto a benzina e diesel

Entro la fine del primo trimestre del 2025 , le immatricolazioni di auto a benzina hanno registrato un calo significativo del 20,6%, con cali in tutti i principali mercati. La Francia ha registrato il calo più significativo, con un crollo delle immatricolazioni del 34,1%, seguita da Germania (-26,6%), Italia (-15,8%) e Spagna (-9,5%).

Con 779.817 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,7%, in calo rispetto al 35,5% dello stesso periodo dell’anno scorso. Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 27,1%, con una quota di mercato del 9,5% per i veicoli diesel nel primo trimestre del 2025. Nel complesso, si sono osservati cali a due cifre nella maggior parte dei mercati dell’UE. Inoltre, la variazione su base annua di marzo 2025 ha mostrato un calo del 20,7% per la benzina e del 25,5% per il diesel.

Articolo precedenteMilano, il 24 aprile intitolazione della ciclovia di corso Sempione alle staffette partigiane
Articolo successivoRoma, appuntamento il 27 aprile a Piazzale Ankara con le raccolte straordinarie di Ama il tuo quartiere