Sabato 19 aprile 2025 i Giardini Reali di Torino ospiteranno la Giornata della Terra, una manifestazione dedicata alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni: ambientale, sociale, tecnologica, relazionale e culturale. L’evento, giunto alla terza edizione, è promosso dalla Fondazione Club Silencio in collaborazione con i Musei Reali di Torino e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito delle missioni “Proteggere l’Ambiente” e “Promuovere il Benessere” dell’Obiettivo Pianeta. Il progetto gode del patrocinio di Città di Torino, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ASviS e Politecnico di Torino.
La partecipazione è gratuita con accredito e l’orario delle attività va dalle 11:00 alle 20:30. Il programma completo è consultabile su www.giornatadellaterra.it.
Biodiversità e cambiamento climatico: tra scienza e comunicazione
Tra i temi affrontati, la conservazione della biodiversità, le strategie di adattamento alla crisi climatica e l’educazione ambientale. Il talk Vite selvatiche: storie di biodiversità e resistenza vedrà la partecipazione di Valentina Isaja, Caterina Spiezio, Giacomo Manenti e Comics&Science, in dialogo con il divulgatore Mattia Iannantuoni. Il workshop BiodiverCity Tour, a cura di Torino Biodivercity, proporrà invece un’esplorazione della biodiversità urbana dei Giardini Reali.
Il talk 10 anni per cambiare il mondo, con Marco Grieco, Giulio Lo Iacono (ASviS) e Andrea Grieco, analizzerà il rapporto tra giornalismo e clima, riflettendo sui cambiamenti intercorsi dal 2015 a oggi.
Giustizia climatica, genere e inclusione sociale
Tra i temi trasversali emerge il legame tra crisi climatica e disuguaglianze. Il panel Femminismo e ambientalismo: due lotte, una stessa radice approfondirà il concetto di giustizia climatica intersezionale con Break The Silence Italia, Greenpeace Piemonte e Martina Rogato, in dialogo con attiviste e esperte.
Laboratori come Parti da te, cambia una cosa con Viola Gesmundo, e Neurofancy del Collettivo Mai Ultimi, proporranno attività su creatività, accessibilità e neurodivergenze.
Tecnologia, innovazione e partecipazione giovanile
Il MU-CH Museo della Chimica curerà lo STEAM Corner, dedicato a bambini e adulti, con esperimenti, quiz e attività sui temi dell’energia e dell’innovazione sostenibile. Il talk Oltre il cambiamento: innovare per abitare il pianeta, con il Politecnico di Torino, la Città di Torino, il Gruppo Iren e ASviS, esplorerà strumenti e politiche per le città resilienti.
Il GYGA Corner proporrà giochi e videogame realizzati da giovani under 30 per promuovere nuove forme di attivismo giovanile.
Cura di sé e pratiche quotidiane di sostenibilità
L’area benessere offrirà attività fisiche e di ascolto come sessioni di yoga, pilates e danzamovimento terapia, oltre a incontri sull’alimentazione consapevole con Anna Carlin e Alessandra Mazzotta. Presenti anche laboratori su autoproduzione (con Beesù) e ricette antispreco (con Eataly).
Greencome guiderà i partecipanti attraverso Eco-Voices e la Ruota della Sostenibilità, per approfondire pratiche quotidiane su mobilità, comunicazione e abitudini di consumo.
Arte, immaginari ecologici e paesaggi sonori
Il talk Come costruire un immaginario ecologico, con Lia Furxhi, Girolamo Lucania e Andrea Lucia, sarà dedicato al rapporto tra arte e sostenibilità.
Dalle 18:00, i Giardini Reali diventeranno un paesaggio sonoro grazie alla residenza artistica di John Bringwolves, curata da Passepartout, Algo:ritmi e Club Silencio, con il sostegno di Regione Piemonte. La serata si concluderà con una listening session immersiva nei Giardini Ducale e di Levante, dove suoni, ambienti e memoria si intrecceranno in una performance collettiva.