Il Comitato Torino Respira ha organizzato un ciclo di incontri pubblici sull’inquinamento atmosferico e le soluzioni. L’obiettivo è rispondere a domande come:come si misura l’inquinamento dell’aria? Quali sono le sue conseguenze sanitarie e sociali? Quali strumenti esistono per ridurre le emissioni nocive? Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con il progetto R2CA – The Right to Clean Air, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e con la media partnership di Eco dalle Città.
L’iniziativa, composta da cinque appuntamenti tematici, si svolgerà dal 13 maggio al 10 giugno 2025, ogni martedì dalle ore 18.30 alle 20.00, presso l’Aula 3D233 al terzo piano del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, Torino). La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite form on line
I contenuti del ciclo: conoscenza, diritti, salute e azione
Il programma propone un’analisi articolata della questione atmosferica urbana, toccando aspetti tecnici, giuridici, sanitari e civici. L’obiettivo è fornire strumenti informativi e riflessioni per promuovere una cultura ambientale condivisa.
13 maggio – Gli inquinanti e la loro misurazione
Il primo incontro sarà dedicato a una panoramica sui principali inquinanti atmosferici e sulle tecniche di monitoraggio ambientale. Intervengono Roberto Mezzalama e Cesare De Bernardi (Torino Respira), Tommaso Listo, Erika Valenza (Politecnico di Torino) e Lara Mallamaci (Officine Creative).
20 maggio – Diritto all’aria pulita e contenziosi climatici
Il secondo appuntamento affronterà il tema del diritto alla qualità dell’aria, con riferimento ai recenti sviluppi nel contenzioso climatico. Tra i relatori: Carlo Vittorio Giabardo, Cristina Poncibò (Università di Torino), Luigi Gili, Marino Careglio e Giuseppe Civale, consulenti giuridici del Comitato.
27 maggio – Impatti sulla salute e conseguenze sociali
La terza serata approfondirà le implicazioni sanitarie e le disparità sociali legate all’inquinamento. Interverranno Simona Ferrero (Ospedale Molinette), Guido Giustetto (Ordine dei Medici di Torino), Vittorio Martone ed Eleonora Bechis (Università di Torino).
3 giugno – Strategie di riduzione delle emissioni
Il quarto incontro illustrerà proposte e strumenti per la riduzione delle emissioni in ambito urbano. Tra gli interventi: Elisa Gallo (giornalista e FIAB), Matteo Jarre (Decisio), Alberto Poggio (Politecnico di Torino) e Andrea Colombo, esperto di mobilità urbana e sicurezza stradale.
10 giugno – Monitoraggio civico e dati sull’ozono
La rassegna si concluderà con la presentazione della campagna di monitoraggio civico sui livelli di ozono a Torino, promossa in collaborazione con FIAB Torino Bike Pride. L’incontro sarà coordinato da Roberto Mezzalama.
Oltre alla partecipazione agli incontri, è possibile sostenere attivamente il Comitato Torino Respira attraverso la pagina dedicata: torinorespira.it/cosa-puoi-fare-tu. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per approfondire dati e strumenti utili a comprendere le dinamiche dell’inquinamento urbano e le strategie collettive di miglioramento.