Nel corso del 2024 il Consorzio Ecolight ha raccolto e gestito più di 20.200 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), segnando un incremento pari all’11% rispetto all’anno precedente. Il bilancio è stato presentato nel contesto dell’assemblea annuale del consorzio, che rappresenta produttori, importatori e distributori di apparecchi elettrici ed elettronici (AEE), pile e accumulatori.
Il tasso di riciclo ha raggiunto quasi il 95%, confermando l’efficacia della gestione e l’efficienza del modello operativo adottato.
I dati di raccolta: R4 e R5 restano al centro dell’attività consortile
Il consorzio ha mantenuto un ruolo centrale a livello nazionale nella raccolta dei RAEE di piccole dimensioni (R4) e delle sorgenti luminose (R5). I piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4) hanno rappresentato il 67% dell’intera raccolta con un volume pari a 13.440 tonnellate, in crescita del 7% rispetto al 2023.
Nel segmento R5, dedicato alle sorgenti luminose, il consorzio ha gestito 737 tonnellate, segnando un aumento del 4% e coprendo circa il 40% del totale nazionale per questa categoria.
Andamento positivo anche per le altre categorie RAEE
Tutti i raggruppamenti di rifiuti elettronici hanno evidenziato un andamento positivo. In particolare:
- R3 (monitor e TV): +31%
- R2 (grandi elettrodomestici): +7%
- R1 (frigoriferi e condizionatori): +45%
Sebbene alcune di queste categorie rappresentino quote minori rispetto alla raccolta complessiva, l’andamento in crescita riflette una tendenza generalizzata alla maggiore efficienza del sistema di raccolta.
Gestione pile e accumulatori: +15% in un anno
Oltre ai RAEE, Ecolight ha registrato un incremento anche nella raccolta di pile e accumulatori, con una quantità totale pari a 298 tonnellate, in crescita del 15% rispetto al 2023.
Imprese consorziate in aumento: +2,9%
Il numero delle aziende aderenti al consorzio ha raggiunto quota 2.293, grazie a 130 nuove iscrizioni. L’incremento, pari al 2,9%, indica un rafforzamento del ruolo di Ecolight come punto di riferimento per le imprese del settore nella gestione dei rifiuti elettronici e delle pile.
Servizi sul territorio: oltre 20mila missioni di raccolta
Il consorzio ha effettuato oltre 20.000 missioni di raccolta nel corso dell’anno, di cui il 92% presso le isole ecologiche comunali. L’operatività è stata resa possibile dal supporto di Ecolight Servizi, società logistica del gruppo, che opera anche presso installatori, punti vendita e grandi utilizzatori.
Tra le iniziative di servizio spiccano:
- il programma “Uno contro Uno” e “Uno contro Zero”, attivato in oltre 3.700 punti vendita
- 17.600 missioni eseguite
- 30.661 apparecchiature raccolte
Efficienza logistica e sostenibilità ambientale
Nonostante l’aumento dei volumi gestiti, l’incremento delle missioni è stato contenuto al +3%, a conferma dell’ottimizzazione logistica del sistema. L’approccio ha permesso di ridurre l’impatto ambientale legato alla raccolta, migliorando al contempo i risultati quantitativi.
Durante l’assemblea, il presidente Walter Camarda ha sottolineato come il 2024 abbia rappresentato “un anno di consolidamento e crescita, segnato dal superamento delle 20mila tonnellate di RAEE raccolti”.
Camarda ha attribuito i risultati ottenuti all’impegno delle aziende consorziate e al contributo operativo di Ecolight Servizi, evidenziando l’importanza di un sistema che unisce competenza, trasparenza e semplificazione normativa.
Il consorzio conferma l’intenzione di continuare a promuovere una gestione corretta dei rifiuti elettronici e a contribuire in modo concreto allo sviluppo dell’economia circolare in Italia.