Inceneritore Roma, le associazioni contestano poteri di Gualtieri sulle aree a rischio

Rete Tutela Roma Sud ha inviato una richiesta ufficiale alle istituzioni nazionali e regionali per il ritiro dell’emendamento 15.7., presentato nelle commissioni riunite I-XI al testo A.C. 2308. L’emendamento riguarda il trasferimento dei poteri al Commissario Straordinario di Roma in merito all’istituzione delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale che di norma spetta alla Regione. La Rete ritiene che la proposta sia lesiva del diritto alla salute e dell’interesse pubblico, chiedendone quindi la bocciatura o il ritiro.

Richiesta di annullamento dell'emendamento che estende i poteri di Gualtieri sulle aree a rischio

Rete Tutela Roma Sud ha inviato una richiesta ufficiale alle istituzioni nazionali e regionali per il ritiro dell’emendamento 15.7 al disegno di legge C.2308, presentato dalle commissioni riunite I-X della Camera, che riguarda riguarda il trasferimento dei poteri al Commissario Straordinario di Roma in merito all’istituzione delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale. Trasferimento che di norma spetta alla Regione, sottolineano gli ambientalisti.

La Rete ritiene che la proposta “sia lesiva del diritto alla salute e dell’interesse pubblico” e ne chiedono pertanto la bocciatura o il ritiro.

La richiesta cita in particolare la discarica di Roncigliano, per la quale il Consiglio comunale di Albano Laziale ha approvato all’unanimità, nel dicembre 2023, la richiesta di istituzione di un’area ad alto rischio ambientale. Tale istanza, protocollata a febbraio 2024, non ha ancora ricevuto risposta dalla Regione Lazio, mentre le analisi dell’ARPA e gli studi epidemiologici dell’ERAS continuano a segnalare criticità ambientali e sanitarie rilevanti, con elevata incidenza di patologie respiratorie e oncologiche nella popolazione residente.

Nel documento si richiamano inoltre altri fattori di rischio ambientale nella zona sud della Capitale e nei comuni limitrofi, come la presenza del deposito Eni a Santa Palomba e le criticità legate all’acquisto del terreno AMA destinato all’impianto di incenerimento. Si evidenzia la necessità di completare le indagini ambientali e sanitarie prima di autorizzare ulteriori impianti, ribadendo l’urgenza di tutelare le aree già compromesse.

Richiesta-ritiro-emendamento-l.r.-13_2019

Articolo precedenteA Modena torna il Bike to Work: 20 centesimi per ogni km in bici o monopattino
Articolo successivoConvocata l’assemblea ordinaria del Consorzio Cial, appuntamento il 9 maggio a Milano