Dal 7 aprile è in corso a Verona la Paper Week 2025, iniziativa promossa dall’azienda dei rifiuti Amia con il supporto di Comieco e dedicata alla raccolta differenziata di carta e cartone. L’evento, che proseguirà fino al 13 aprile, coinvolge studenti, docenti, famiglie e cittadini in attività formative e informative.
Attività educative e formative nelle circoscrizioni
L’iniziativa si svolge nelle quattro circoscrizioni veronesi coinvolte nel nuovo sistema misto di raccolta differenziata, che prevede modalità porta a porta per carta, plastica e metalli, oltre all’introduzione di cassonetti con accesso controllato per rifiuti secchi e organici.
Il programma include la sfida didattica “Carta in regola”, corsi di formazione per insegnanti e laboratori creativi per i cittadini, organizzati sia in spazi interni sia all’aperto.
Il presidente di Amia, Bruno Bechis, ha dichiarato che l’obiettivo è rafforzare la consapevolezza ambientale, partendo dai giovani per diffondere comportamenti virtuosi nelle famiglie.
I dati della raccolta differenziata a Verona
Nel 2024, Verona ha raccolto 14.793 tonnellate di carta e cartone, completamente avviate al recupero. Tuttavia, analisi merceologiche di Amia indicano che il rifiuto secco indifferenziato contiene ancora circa il 17% di materiali cellulosici, segnalando un potenziale di miglioramento significativo.
La responsabile dell’Ufficio Scuole di Amia ha evidenziato che la città punta a diventare un punto di riferimento nazionale nel riciclo della carta.
Buone pratiche per conferire carta e cartone
Per una raccolta efficace, carta e cartone devono essere puliti, asciutti e privi di residui alimentari o plastificati. Devono inoltre essere piegati o schiacciati per ridurre il volume e agevolare il trasporto.
Nelle aree dove è attivo il nuovo sistema, la raccolta avviene porta a porta. Nelle altre zone sono presenti contenitori stradali. Dalla fine dell’estate, l’intero territorio comunale adotterà modalità evolute, con un monitoraggio puntuale dei conferimenti.
Durante la settimana, Amia propone attività di sensibilizzazione in scuole e quartieri. Le iniziative si concentrano in particolare nella Sesta e Settima Circoscrizione, dove il nuovo sistema è già attivo, e nella Quarta e Quinta, dove sarà introdotto entro l’estate.
Collaborazione tra enti e cittadini per una gestione efficiente dei rifiuti
Roberto Bechis, presidente Amia, ha sottolineato il ruolo centrale della cooperazione tra istituzioni e cittadini per migliorare la qualità della raccolta differenziata. Maria Cristina Buniotto, responsabile dell’Ufficio Scuole ed Educazione Ambientale, ha annunciato anche una challenge interna rivolta a uffici e personale amministrativo sul corretto smaltimento della carta.
Roberto Di Molfetta, vice Direttore Generale di Comieco, ha evidenziato il valore della Paper Week come occasione per promuovere il riciclo tra cittadini e imprese.
Il calendario delle attività è disponibile sul sito ufficiale di Amia: www.amiavr.it.
Paper_week_cittadini_compressed