La Regione Toscana e il Comune di Firenze rilanciano il bando per la sostituzione dei veicoli più inquinanti, nell’ambito della strategia di riduzione delle emissioni e miglioramento della qualità dell’aria urbana. Il bando prevede incentivi economici per l’acquisto di auto a basse emissioni, rivolti a cittadini, imprese, lavoratori autonomi ed enti del terzo settore.
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 30 giugno 2025, esclusivamente online sul sito web della società SAS. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2.940.000 euro, dei quali oltre 1,2 milioni ancora disponibili per la nuova finestra temporale.
Il procedimento si articola in due fasi distinte:
- Fase 1 – Prenotazione del contributo e dichiarazione dei requisiti: la richiesta di accesso al bando deve essere inoltrata entro il 30 giugno 2025;
- Fase 2 – Rendicontazione dell’investimento e richiesta di liquidazione: l’acquirente dovrà presentare la documentazione relativa all’acquisto del nuovo veicolo e alla rottamazione del precedente entro il 31 ottobre 2025.
Tale scadenza è valida anche per i beneficiari già ammessi nella prima versione del bando con termine al 31 dicembre 2024.
Possono presentare domanda:
- Persone fisiche residenti a Firenze, con ISEE fino a 50.000 euro;
- Micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa nel Comune di Firenze o nei Comuni dell’agglomerato fiorentino;
- Lavoratori autonomi con partita IVA residenti nelle aree sopra indicate;
- Enti del terzo settore iscritti al Registro unico nazionale con sede legale o operativa nell’area urbana di riferimento.
I contributi sono destinati all’acquisto di veicoli nuovi o usati a basse emissioni, con esclusione dei veicoli diesel usati. Sono ammesse le seguenti alimentazioni:
- Elettrico (anche usato)
- Plug-in hybrid
- Ibrido-elettrico
- GPL e metano
- Benzina e mild-hybrid
- Solo per i soggetti giuridici, è ammesso anche l’acquisto di veicoli Diesel Euro 6.
Gli importi degli incentivi variano in base alla tipologia del beneficiario, al valore dell’ISEE e alla categoria del veicolo acquistato:
Per soggetti privati:
- Fino a 5.000 euro per veicoli elettrici nuovi
- Fino a 4.000 euro per veicoli elettrici usati
- Fino a 4.000 euro per veicoli GPL/metano nuovi, e 3.200 euro per gli usati
- Fino a 3.500 euro per veicoli a benzina nuovi, 2.800 euro per gli usati
Per soggetti giuridici:
- Fino a 8.000 euro per veicoli elettrici nuovi
- Fino a 6.400 euro per veicoli elettrici usati
- Fino a 5.000 euro per veicoli Diesel Euro 6 nuovi, 4.000 euro per gli usati
Determinazione riapertura dei termini di presentazione delle domande