E’ stato siglato un Protocollo di Intesa tra Cisambiente Confindustria, Anci, Anea e altre associazioni datoriali per promuovere una collaborazione continuativa finalizzata a supportare operatori e soggetti pubblici nell’applicazione della disciplina regolatoria introdotta da Arera nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani. Nell’ambito dell’accordo è stato istituito un tavolo tecnico per la definizione di linee guida, su iniziativa del Direttore Generale di Cisambiente Confindustria Lucia Leonessi, tra i primi promotori del Protocollo. Gli obiettivi della collaborazione sono due: la definizione di un quadro di riferimento uniforme, nella complessità delle disposizioni regolatorie, che rappresenti il complemento del nuovo sistema di regole introdotte dall’Autorità e l’elaborazione di proposte per migliorare in fase applicativa la disciplina di settore.
Il tavolo si confronterà nell’immediato sulle modalità applicative dello “schema tipo” di bando per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani adottato dall’Autorità con la delibera n. 596 del 27 dicembre 2024. Lo scopo è garantire una maggiore uniformità degli atti che disciplinano le procedure a evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi, al fine di promuovere la concorrenza e migliorare la qualità e l’efficienza delle prestazioni, a a vantaggio.
L’istituzione del tavolo tecnico assume una valenza strategica in quanto, per la prima volta, si trovano riuniti tutti gli attori che hanno un ruolo di disciplina regolatoria nella gestione del ciclo dei rifiuti tramite gli enti rappresentativi: i Comuni titolari della funzione di gestione del ciclo, i gestori del servizio e gli Enti di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale quali Enti Territorialmente Competenti; tutti soggetti che sono stati chiamati da Arera ad un’assunzione di responsabilità sempre più significativa come parte attiva del processo di valutazione degli obiettivi ambientali raggiunti.
“Quanto sottoscritto con questo protocollo di intesa segna un passo significativo e promettente verso una collaborazione sempre più stretta tra i soggetti gestori e gli enti di regolamentazione e controllo – afferma il Presidente di Anea Leonardo Rauto – Da ora in poi auspico un confronto continuo che contribuirà ad una visione condivisa e ad una attuazione più efficace della disciplina regolatoria Arera in materia di servizio integrato dei rifiuti”.
“Questo protocollo segna un punto di svolta per il settore dei rifiuti, aprendo la strada a una collaborazione più stretta e proficua tra le parti coinvolte – sottolinea il Presidente di Cisambiente Confindustria Donato Notarangelo – Attraverso un dialogo costruttivo e la condivisione di competenze, potremo promuovere soluzioni innovative, sostenere la crescita del settore e garantire servizi di qualità ai cittadini.”.
“Il perimetro circoscritto e comune tracciato dalle associazioni datoriali del privato e quelle rappresentative del pubblico trova piena espressione in questo protocollo e permette alle aziende di affrontare la complessità delle norme dell’Autorità di Regolazione – dichiara il Direttore Generale di Cisambiente Confindustria Lucia Leonessi – Questo pone le basi per delineare, nei prossimi mesi, il futuro della gestione dei rifiuti sulla scorta di una visione condivisa, che rappresenta un’opportunità per garantire la crescita industriale del settore, sia dal punto di vista della qualità del servizio erogato agli utenti, incluso lo sviluppo impiantistico, sia sotto il profilo dell’equilibrio economico-finanziario delle gestioni e quindi della concorrenza per il mercato” – conclude il DG.