Roma, il 28 marzo la presentazione della Comunità Energetica all’Esquilino

Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale dell'Esquilino, un progetto per l'autoproduzione e condivisione di energia pulita, promosso dal Polo Civico Esquilino Poléis. La presentazione si terrà a Roma venerdì 28 marzo alle 18.00, con dettagli su adesione, benefici e modalità di partecipazione per famiglie, imprese ed enti del territorio

Comunità energetica Esquilino Roma Investire energia solare

Venerdì 28 marzo alle ore 18.00, a Roma si terrà la presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale dell’Esquilino. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Polo Civico Esquilino Poléis per promuovere la transizione energetica e l’inclusione sociale nel rione. Una comunità energetica – spiega una nota di Roma Capitale – infatti autoproduce energia rinnovabile, la condivide tra i soci e reinveste i ricavi in azioni di utilità sociale e miglioramento del territorio.

La Cers Esquilino – spiega una nota del Campidoglio –  prevede di realizzare impianti fotovoltaici su edifici di Roma Capitale, a partire dall’assessorato alle Politiche Sociali e poi su alcuni stabili del I Municipio, attraverso il regolamento comunale per le Cers recentemente approvato, e fornirà energia a quelle famiglie, imprese, enti del terzo settore e istituzioni ecclesiastiche che hanno un POD (Punto di Connessione alla Rete) nella zona compresa tra Esquilino, Monti e Termini e che decideranno di aderire. Una comunità energetica infatti autoproduce energia rinnovabile, la condivide tra i soci e reinveste i ricavi in azioni di utilità sociale e miglioramento del territorio.

Il progetto è sostenuto per la parte tecnica dalla Cooperativa èNostra e dalla Fondazione Finanza Etica, dall’assocazione Next Nuova Economia per Tutti e Csv Roma e Lazio.

“Dopo la realizzazione dell’impianto fotovoltaico all’istituto Vaccari, la prima CERS operante a Roma, continua l’impegno del I Municipio per la transizione ecologica con la costituzione della comunità energetica a Esquilino. L’impegno è di estendere queste esperienze in altri rioni da Testaccio al Celio”, ha dchiarato l’assessore alla Transizione ecologica, Adriano Labbucci.

Nel corso dell’evento – conclude la nota – verranno forniti tutti dettagli sui benefici e sulle modalità di adesione. Per contribuire ad una simulazione dei consumi e a calcolare la capacità della CERS, si possono presentare le proprie bollette (almeno una estiva e una invernale). Per ulteriori informazioni scrivere a: cersesquilino@proton.me.


Articolo precedenteA Roma si è svolto un convegno su fotovoltaico flottante e transizione energetica
Articolo successivoRoma sperimenta gli Hub multimodali: spazi urbani per una mobilità sostenibile