CinemAmbiente Junior 2025, iscrizioni aperte per il Concorso e il Programma di proiezioni

Un progetto che unisce educazione, cinema e impegno ecologico, promosso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e sostenuto dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, con l’obiettivo di formare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e della tutela del pianeta

CinemAmbiente Junior 2025

Torino si prepara ad accogliere una nuova edizione di CinemAmbiente Junior, la sezione del Festival CinemAmbiente dedicata all’educazione ambientale attraverso il cinema. L’edizione 2025 si sviluppa in due iniziative principali: il Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, che premia i migliori cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti, e un ricco programma di proiezioni educative rivolte alle scuole.

Le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso sono ufficialmente aperte. Riservate ai cortometraggi realizzati da Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado, le candidature per CinemAmbiente Junior sono aperte fino al 30 aprile 2025 e vanno presentate compilando il form disponibile sul sito ufficiale. Una giuria di esperti selezionerà le migliori opere che verranno premiate nel corso del Festival CinemAmbiente.

Proiezioni didattiche: in sala e in streaming fino a maggio 2025

Parallelamente al concorso, prosegue il programma di proiezioni didattiche di CinemAmbiente Junior 2025, intitolato “Noi siamo Natura”. Gli appuntamenti si terranno fino al 19 maggio 2025, con due modalità di fruizione:

  • In presenza, per le scuole di Torino.
  • Online, per tutte le scuole d’Italia.

Le proiezioni sono rivolte a Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie e l’accesso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale del festival.

CinemAmbiente Junior 2025 è parte del progetto “La Scuola in Prima Fila – Viaggio in Italia”, promosso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con importanti partner del settore ambientale, tra cui Achab Group, Arnica Progettazione Ambientale, ARPA Piemonte, CasaComune, EduIren, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, MAcA – Museo A come Ambiente, Museo Regionale di Scienze Naturali e Slow Food.

Come partecipare

Le scuole interessate possono iscrivere i propri film al concorso e prenotare le proiezioni didattiche visitando il sito ufficiale di CinemAmbiente Junior 2025. Un’opportunità unica per avvicinare gli studenti ai temi della sostenibilità e della tutela ambientale attraverso il linguaggio cinematografico.