In un contesto di crescente attenzione verso l’ambiente e le pratiche sostenibili, il concorso Alucomics si conferma come un’iniziativa di eccellenza rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La manifestazione, lanciata a settembre scorso da CIAL, offre ai giovani autori l’opportunità di esprimersi creativamente attraverso storie che affrontano temi fondamentali come il riciclo e la sostenibilità. Il concorso, infatti, propone una sfida narrativa in cui le nuove mascotte, il preciso e disponibile Flaminio e il simpaticamente distratto Gerardo, diventano i simboli di una battaglia ideologica e formativa sul valore dell’ambiente.
Un’Iniziativa Innovativa e Formativa
Il concorso, intitolato Flaminio VS Gerardo: Missione Riciclo, si distingue per la sua capacità di integrare l’educazione con la creatività. I partecipanti hanno potuto usufruire di un ciclo di Masterclass dedicate alla scrittura creativa, condotte da professionisti del settore, e hanno avuto accesso a risorse online studiate per agevolare la realizzazione dei propri elaborati. Queste attività formative non solo hanno arricchito il bagaglio culturale degli studenti, ma hanno anche contribuito alla valorizzazione di temi cruciali come il riciclo e la sostenibilità ambientale.
Una Collaborazione Strategica e Multidisciplinare
L’iniziativa si contraddistingue per le collaborazioni con realtà di spicco nel panorama culturale e formativo italiano. Tra queste, spicca la partecipazione di COMICON – International Pop Culture Festival, storico evento dedicato al mondo del fumetto e dell’intrattenimento, e il coinvolgimento di La Fabbrica srl Società Benefit, azienda leader nell’ideazione di percorsi di comunicazione educativa. Queste sinergie hanno garantito un elevato livello qualitativo all’iniziativa, confermando il ruolo proattivo di CIAL nel promuovere una cultura della sostenibilità.
Le Fasi del Concorso e la Selezione dei Talenti
Nella fase iniziale, il concorso ha raccolto oltre 100 elaborati, caricati attraverso la sezione dedicata del portale www.scuola.net. Dopo un’attenta valutazione, sono stati selezionati i 10 elaborati semifinalisti. Di seguito, l’elenco delle opere selezionate e degli istituti di provenienza:
- Flaminio e Gerardo – Istituto Tecnico Tecnologico A. Panella/G. Vallauri, Reggio Calabria.
- Flaminio e Gerardo, il viaggio dell’alluminio – Liceo Artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA).
- Flaminio VS Gerardo: Missione Riciclo – Istituto Tecnico Tecnologico Nervi/Galilei, Altamura (BA).
- Gerardo artista del riciclo – Istituto Tecnico Tecnologico A. Panella/G. Vallauri, Reggio Calabria.
- Gli occhiali – Liceo Artistico Foiso Fois, Monserrato (CA).
- Il segreto dei rifiuti – Liceo Artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA).
- La Grande Riciclavventura! – Istituto Tecnico Tecnologico Nervi/Galilei, Altamura (BA).
- Riciclo gothic-punk per un futuro immortale – Istituto Tecnico per il Turismo Pier Paolo Pasolini, Milano.
- Un regalo inaspettato – Liceo Artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA).
- Una vacanza da riciclare – Liceo Artistico Foiso Fois, Monserrato (CA).
Ogni partecipante selezionato accederà alla seconda fase del concorso, durante la quale il proprio racconto verrà pubblicato sul sito www.alucomics.it. Inoltre, tutti gli elaborati avranno l’opportunità di essere perfezionati tramite un corso esclusivo di scrittura, tenuto da Marino Guarnieri, regista e animatore di grande esperienza, che illustrerà i passaggi fondamentali per trasformare una storia in una sceneggiatura professionale.
Il Premio e il Futuro del Concorso
La giuria, composta da esperti del settore, si riunirà nuovamente per selezionare i 5 team finalisti. I vincitori riceveranno un pacchetto completo per l’accesso al COMICON 2025, che include:
- 2 pass per i 4 giorni del festival.
- Viaggio andata e ritorno per 2 persone da e per Napoli.
- 4 pernottamenti a Napoli per 2 persone.
- 1 pass aggiuntivo per un ulteriore partecipante.
Il team che otterrà il massimo dei voti vedrà il proprio progetto trasformato in un cortometraggio d’animazione, il quale sarà presentato in anteprima durante il COMICON, dall’1 al 4 maggio, rappresentando così un traguardo significativo nel percorso creativo dei giovani partecipanti.
Un Valore Aggiunto per la Didattica
Oltre alla dimensione creativa e formativa, la partecipazione al concorso Alucomics offre un concreto beneficio didattico: l’attività può essere riconosciuta come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) per un totale di 20 ore. Nello specifico, 10 ore sono certificate per la partecipazione alle Masterclass e alla prima fase del concorso, e altre 10 ore per la seconda fase, incentivando così un apprendimento integrato e multidisciplinare.
In conclusione, l’iniziativa Alucomics si pone come un importante strumento per coinvolgere i giovani nella riflessione e nell’azione in favore del riciclo e della sostenibilità, dimostrando come l’arte e la creatività possano contribuire a diffondere valori fondamentali per il benessere del nostro pianeta.