5 febbraio Giornata Prevenzione Spreco Alimentare, obiettivo: dimezzarlo entro il 2030

Previsto un appuntamento istituzionale a Roma, promosso dalla campagna Spreco Zero e sostenuto dalle istituzioni europee e nazionali, che vedrà la presentazione del nuovo Rapporto “Il Caso Italia” 2025, con dati aggiornati sulle abitudini dei consumatori e sull’impatto lungo l’intera filiera agroalimentare. Esperti, rappresentanti delle imprese e delle istituzioni si confronteranno su strategie concrete per ridurre gli sprechi e promuovere pratiche sostenibili, con un focus sulle azioni internazionali e sulle soluzioni già adottate nel settore

Giornata Nazionale Prevenzione Spreco Alimentare

L’Italia si prepara a celebrare la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un evento che punta i riflettori su una delle sfide più urgenti dell’Agenda 2030: ridurre del 50% lo spreco alimentare. Il tema di quest’anno, #tempodiagire – #timetoact, sottolinea l’importanza di un’azione immediata per contrastare questo fenomeno e raggiungere l’obiettivo 12.3 delle Nazioni Unite.

Secondo i dati dell’Osservatorio Waste Watcher International, per rispettare gli impegni globali l’Italia dovrà ridurre lo spreco pro capite a 368,7 grammi settimanali entro il 2030, dimezzando gli attuali 737,4 grammi registrati al momento dell’adozione dell’Agenda 2030. Un traguardo ambizioso, ma possibile grazie a strumenti pratici come lo Sprecometro, disponibile gratuitamente per aiutare i cittadini a monitorare e ridurre gli sprechi quotidiani.

L’evento ufficiale a Roma il 4 febbraio

L’appuntamento principale si terrà a Roma, martedì 4 febbraio, a partire dalle 11.00 nello Spazio Europa, sede dell’Ufficio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. La giornata è promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero degli Affari Esteri e dell’ANCI, e vede come media partner RAI Radio1 e RAI Radio2.

L’evento sarà aperto da Andrea Segrè, fondatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, e vedrà la partecipazione di Filippo La Mantia, Ambasciatore di buone pratiche della campagna Spreco Zero. Tra gli interventi istituzionali, previsti quelli di Elena Grech, Direttrice f.f. della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, e di Fabrizio Spada, Responsabile relazioni istituzionali del Parlamento Europeo in Italia.

Giornata Nazionale Prevenzione Spreco Alimentare 2025

Presentazione del rapporto “Il Caso Italia” 2025

Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione del nuovo Rapporto “Il Caso Italia” 2025 dell’Osservatorio Waste Watcher International, che offrirà un quadro dettagliato sulle abitudini alimentari degli italiani e sul livello di spreco lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo domestico.

Il coordinatore del rapporto Luca Falasconi illustrerà i dati principali, affiancato dai ricercatori Filippo Pini dell’Università di Bologna e Barbara Toci di Ipsos. Seguirà un confronto con i principali rappresentanti della Filiera Agroalimentare Italiana, tra cui:

  • Lino Stoppani, Vicepresidente vicario Confcommercio, Presidente Fipe
  • Paolo Mascarino, Presidente Federalimentare
  • Mauro Lusetti, Presidente Conad Consorzio Nazionale
  • Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura – Agrinsieme
  • Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco
  • Gabriele Longanesi, CEO Natura Nuova e Presidente Cluster Agrifood Emilia-Romagna
  • Gian Luca Galletti, Presidente Emil Banca

Focus sulle azioni internazionali e buone pratiche

A partire dalle 13.00, la giornata si concluderà con una sessione dedicata alle azioni internazionali e alle buone pratiche. Tra gli esperti che interverranno ci saranno Matteo Vittuari (Università di Bologna, Università di Ada), Mattia Grillini (Vicepresidente di Camst Group), Paolo Pasini (Unitec) e Paolo Cristofori (Fruttagel).

Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in streaming live dalle 11.00 al seguente link: YouTube Live.