A Ecomondo la Piattaforma Biometano fa il punto sul settore: “serve garantire l’accesso alle reti e meno burocrazia”

La Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal CIC e dal CIB evidenzia che, per raggiungere gli obiettivi del PNRR, è cruciale valorizzare i sottoprodotti agricoli e migliorare la raccolta della frazione organica (FORSU). È necessario semplificare i processi burocratici e favorire l'accesso alla rete di distribuzione del biometano. Il convegno “Piattaforma Biometano” ha evidenziato l’importanza di incentivi, infrastrutture e misure urgenti per accelerare la crescita del settore, un pilastro fondamentale per la transizione ecologica e la sicurezza energetica del Paese

ecomondo biometano

Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo. A ciò si affianca la necessità di nuove misure urgenti che favoriscano l’accesso alla rete di distribuzione del biometano prodotto e incrementino il quantitativo di frazione organica raccolta. Sono queste le linee guida per lo sviluppo della filiera del biometano in Italia tracciate dalla Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal CIC – Consorzio Italiano Compostatori e dal CIB – Consorzio Italiano Biogas nel corso del convegno Piattaforma Biometano – le prospettive e le azioni per lo sviluppo del biometano: PNRR e oltre”, svoltosi a Ecomondo. Aperto da Lella Miccolis, Presidente del CIC e Christian Curlisi, Direttore del CIB, l’incontro ha posto un particolare focus sulle iniziative per lo sviluppo del settore, dai bandi PNRR alle traiettorie del PNIEC, con il contributo di Paolo Arrigoni, Presidente del GSE. Michael Niederbacher, Vice Presidente di EBA (European Biogas Association) e Massimo Centemero, Direttore del CIC e Vice-Presidente di ECN (European Compost Network), hanno discusso del potenziale del biogas e del biometano in Europa, evidenziando le nuove sfide e opportunità per il mercato del biometano italiano.

L’evento ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle infrastrutture e dei processi burocratici all’effettiva realizzazione degli impianti per la produzione di biometano ed è stato anche un’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti dai bandi del progetto biometano previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Lo stato di avanzamento del progetto biometano PNRR

In particolare, nell’ultimo bando sono stati ammessi 139 progetti, per una capacità produttiva totale superiore a 62.330 Smc/h, pari a circa 500 milioni di mc l’anno. Un percorso non privo di difficoltà, che, dopo i ritardi accumulati nei primi due bandi dei mesi scorsi, registra oggi una maggiore partecipazione delle aziende, grazie soprattutto agli interventi normativi più recenti che hanno conferito al settore una cornice favorevole agli investimenti.

Alla discussione ha contribuito anche Paolo Arrigoni, Presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del biometano in Italia, promuovendo l’integrazione di questa fonte rinnovabile nel mercato energetico nazionale. “Sono due gli strumenti, entrambi gestiti dal GSE, che in Italia sostengono lo sviluppo del Biometano: il DM 2018 e il DM 2022”, ha dichiarato il Presidente Arrigoni. “Con il primo, con 170 impianti qualificati, che a regime garantiranno una produttività annua di oltre un miliardo di Smc, tutti destinati al settore dei trasporti, nel 2023, grazie agli impianti già entrati in esercizio, la produzione di biometano ha raggiunto i 332 milioni di Smc, sestuplicando il valore del 2019 di circa 51,7 milioni di Smc. La seconda misura di stimolo, prevista dal PNRR, ha visto con le prime 4 procedure competitive l’ammissione di 278 progettualità, per una producibilità totale di altri 1,1 miliardi di Smc/anno, destinati per il 15% ai trasporti e per l’85% agli usi industriali. L’apertura della quinta procedura è prevista per il 18 novembre 2024”.

I numeri del biometano in Europa

L’Italia è oggi il secondo Paese in Europa per produzione di biogas, con significativi aumenti di capacità anche nel settore del biometano. Le prospettive di crescita del settore trovano conferma anche a livello europeo: i dati EBA riportano 1.548 impianti di biometano, con una crescita del 32% rispetto al 2023. Oltre l’80% degli impianti è ora connesso alla rete del gas, con quasi la metà (49%) collegata alla rete di distribuzione e il 14% a quella di trasporto. Un percorso promettente che si avvicina con forza e impegno agli obiettivi del Piano REPowerEU della Commissione UE, che mira a 35 miliardi di mc di biometano in Europa entro il 2030, anche se studi recenti suggeriscono un potenziale del settore fino a 150 miliardi di mc entro il 2050.

Le prospettive di sviluppo del biometano in Italia

Una traiettoria che si riflette anche nel nostro Paese. Infatti, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede entro il 2026 ulteriori 2,3 miliardi di Smc di biometano attraverso la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione di una parte di quelli esistenti, a cui si aggiunge la linea indicata dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) che vede un target di produzione di 5 miliardi di mc di biometano entro il 2030.

Potenziamento delle infrastrutture e snellimento dei processi burocratici

In questo contesto un ruolo cruciale sarà giocato dalle infrastrutture. Investire nel miglioramento delle reti significa anche garantire maggiore sicurezza e flessibilità al sistema energetico italiano, contribuendo alla riduzione delle emissioni e all’autonomia energetica del Paese.

In particolare, si auspica un ulteriore potenziamento delle infrastrutture di distribuzione per accogliere il biometano prodotto localmente, soprattutto nelle aree rurali, dove si concentra gran parte della produzione. Un’infrastruttura più capillare permetterebbe di immettere il biometano nelle reti di distribuzione nazionali, facilitando l’accesso al mercato e riducendo i costi logistici per i produttori.

Le proiezioni di CIC e CIB al 2030: obiettivi sfidanti e percorsi realistici

Secondo le proiezioni del Centro Studi CIC, l’Italia ha prodotto nel 2023 circa 220 milioni di metri cubi di biometano dai rifiuti organici. Per garantire un flusso regolare di rifiuto organico verso gli impianti di digestione anaerobica e tendere al target ambizioso di produzione di biometano, è necessario anche incrementare la raccolta differenziata di questa frazione che, in alcune aree d’Italia, è ancora assente o insufficiente nonostante l’obbligo già in vigore dal 2022. Verosimilmente, i quantitativi massimi raggiungibili dal rifiuto organico potrebbero aggirarsi intorno ai 370 milioni di metri cubi/anno al termine del biennio 2024-25.

“Il CIC e i suoi associati hanno colto da subito la sfida proposta al settore anni fa, impegnandosi nella produzione di biometano da FORSU e contribuendo attivamente all’economia circolare del Paese e alla sicurezza energetica nazionale”, ha dichiarato Lella Miccolis, presidente del CIC. “Senza dubbio gli incentivi hanno un ruolo cruciale, per ammodernare gli impianti, crearne ex novo e sostenere gli investimenti ingenti per la produzione di energie rinnovabili da rifiuti e di biometano, ma chiediamo un allineamento dei meccanismi di incentivazione e di adeguamento inflazionistico, per garantire una concorrenza leale tra gli operatori. I prossimi passi saranno fondamentali, per promuovere l’adozione della digestione anaerobica a monte del compostaggio e ottimizzare la produzione di biometano. Inoltre, sarà fondamentale il supporto dei Comuni, per aumentare la quantità di rifiuto organico prodotto: pur essendo obbligatoria la raccolta differenziata della frazione organica dal 2022, registriamo ancora numerosi Comuni che non hanno avviato la raccolta differenziata dell’organico e altri che hanno margini di crescita importanti. Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi e ai lunghi iter autorizzativi, il settore è pronto a investire ulteriormente, confidando nella continuità del supporto governativo oltre il 2026 per raggiungere gli obiettivi di produzione di biometano”.

Secondo i dati del CIB, anche alla luce dello scenario delineato dai bandi del PNRR, il settore agricolo si conferma un importante motore della transizione ecologica del Paese. Nel 2023 la produzione di biometano da impianti agricoli è stata di circa 600 milioni di metri cubi di biometano. Ma al 2030 il settore potrà raggiungere oltre 6 miliardi di metri cubi di biometano agricolo.

“Il lavoro sinergico che stiamo portando avanti con il CIC e la Piattaforma Biometano ha posto le basi per un percorso che, nel corso degli anni, ha evidenziato come il settore biometano rappresenti un’opportunità strategica per contribuire alla decarbonizzazione del nostro Paese. Come dimostrato anche dai risultati dei bandi PNRR in corso, in questo percorso comune il ruolo del settore agricolo, vero driver della transizione, è centrale”, ha dichiarato il Direttore del CIB, Christian Curlisi. “Molto è stato fatto in questi mesi, anche grazie all’attività del GSE, per accelerare i processi e garantire un’ampia partecipazione. Tuttavia, resta fondamentale intervenire con misure concrete che semplifichino i processi e assicurino l’accesso alla rete di distribuzione, così da permettere alle aziende agricole di poter realizzare tutti i progetti previsti entro le stringenti scadenze del Piano e cogliere appieno le opportunità di sviluppo e di investimento disponibili. Per costruire una prospettiva solida per il settore sarà essenziale predisporre al più presto le regole che consentiranno una traiettoria di sviluppo del settore ‘post PNRR’, definendo un quadro che consenta di guardare con maggiore certezza al futuro, in linea con le stime di sviluppo al 2030 di oltre 6 miliardi di mc di biometano agricolo, rendendo sempre più accessibile il percorso di transizione verso la produzione di energia rinnovabile, a partire dai sottoprodotti agricoli”.

Il 2025 sarà un anno strategico per l’avvio dei diversi cantieri nei territori, con l’obiettivo di completare i progetti entro giugno 2026, scadenza prevista dal PNRR. L’appuntamento è al prossimo Ecomondo, nella speranza che i temi discussi e le criticità evidenziate dal panel odierno siano stati affrontati e superati.