Il 1° agosto è il giorno del sovrasfruttamento della terra. L’earth overshoot day arriva in anticipo anche quest’anno

Sono finite le risorse naturali che la terra riesce a generare in 1 anno solare. E da oggi abbiamo un debito con la terra

Con  il nostro stile di vita, con i nostri consumi, stiamo sovrasfruttando la Terra a tal punto che – secondo i dati diffusi dal Global Footprint Network  – è come se stessimo utilizzando 1,7 pianeti Terra. Tutte le risorse che useremo da oggi alla fine dell’anno le prenderemo in “prestito” dai paesi più poveri e dalle future generazioni. Questo vuol dire che stiamo vivendo in “overshoot”: usiamo più risorse rispetto a quelle che il nostro pianeta genera. Oggi, mercoledì primo agosto è l’Earth Overshoot Day 2018, ovvero il giorno in cui l’umanità ha ufficialmente consumato tutte le risorse terrestri disponibili per quest’anno.

Ma come si arriva al calcolo dell’earth overshoot day e che cos’è il Global Footprint Network?

Il 1° agosto è il giorno del sovrasfruttamento della terra. L'earth overshoot day arriva in anticipo anche quest'anno

L’overshootday viene calcolato considerando le risorse che la terra è capace di rigenerare in un anno e l’impronta ecologica della popolazione ovvero la misura dell risorse naturali di cui la popolazione necessita per soddisfare consumi e bisogni. I dati utili al calcolo dell’impronta ecologica e dunque all’individuazione dell’overshoot day sono raccolti ed elaborati dal Global Footprint Network, l’organizzazione che oltre a diffondere i dati sull’impronta ecologica porta avanti progetti di sensibilizzazione dei cittadini, scuole e istituzioni. 

Earth Overshoot day negli anni

Aumentano i consumi, aumenta l’impronta ecologica e l’overshootday ogni anno arriva sempre prima. E se nel 2017 era arrivato con 1 solo giorno di distacco, il 2 agosto, l’8 agosto del 2016, nel 2015 era arrivato il 13 agosto, nel 2014 cadeva il 19 agosto, con 1 giorno di anticipo rispetto al 2013. 

 Il Global Footprint Network calcola l’overshoot day anche per i singoli Stati e quest’anno quello italiano è arrivato il 24 maggio.  

Il 1° agosto è il giorno del sovrasfruttamento della terra. L'earth overshoot day arriva in anticipo anche quest'anno

 C’è qualcosa che possiamo ancora fare per evitare di anticipare ulteriormente l’arrivo dell’overshoot day?

 Possiamo provare a ragionare sui nostri consumi e sulle nostre abitudini calcolando la nostra impronta ecologica. Sarà sufficiente andare sulla pagina http://www.footprintcalculator.org/, selezionare la lingua e procedere cliccando su “Fai il primo passo”, inserire l’indirizzo email e rispondere alle domande.

Nel calcolo dell’impronta ecologia si prendono in considerazione vari fattori strettamente collegati alle abitudini dei cittadini. Quante volte usiamo l’ascensore? Sprechiamo cibo e acqua? Ci spostiamo in macchina oppure preferiamo i mezzi pubblici e la bici? Cosa mangiamo? L’impronta ecologica tiene infatti conto anche del suolo utilizzato per le coltivazioni e dell’acqua destinata agli allevamenti per la produzione di carne. E dato che siamo in estate e nel mese in cui ci si concede un periodo di vacanza meditiamo anche sui consumi di energia per rinfrescare le nostre case e sugli spostamenti. Vacanze in aereo? Sono tra le più impattanti e allora al rientro cercheremo di compensare la nostra impronta ecologica. 

 Risultati importanti si potranno ottenere non solo con le buone pratiche dei cittadini ma anche con politiche, nazionali e mondiali, di sostegno ai trasporti pubblici, che favoriscano l’accesso all’acqua potabile, più acqua “del sindaco”, la possibilità di riparare beni e oggetti di uso comune e una progettazione che punti al recupero degli scarti evitando lo spreco delle materie prime che scarseggiano.

Articolo precedenteDalle isole minori alla terraferma, quattro ordinanze che mettono al bando le stoviglie in plastica monouso
Articolo successivoFrutta e verdura non bella, ogni anno nell’Ue sprecati 50 milioni di tonnellate di cibo