Al Giffoni vince l’ambiente con Green Game!

Il format dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, Cial per l’alluminio, Comieco per carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro e Ricrea per l’Acciaio, anche in questa occasione, hanno centrato il loro obiettivo: sensibilizzare i giovani su tematiche importanti attraverso il divertimento e la sana competizione.

Giffoni

Le sale, il blue carpet e tutti gli spazi del Giffoni Film Festival sono pieni di ospiti, famiglie e giffoners! Si respira ovunque un’aria allegra, spensierata e ricca di divertimento! E’ cosi anche durante gli appuntamenti con il Green Game, il format su raccolta differenziata e sostenibilità ambientale che mette alla prova le conoscenze dei giovani Giffoners!

Ogni giorno, a partire dalle ore 18.00, la sala Galileo si riempie di ragazzi emozionati ed entusiasti di giocare con l’ormai famoso contest multimediale. Sul palco, a coinvolgere il giovane pubblico, il formatore Alvin Crescini introduce alcune semplici regole sul conferimento degli imballaggi per poi partire con la gara: i ragazzi divisi in squadre e dotati di risponditori wireless si battono fino all’ultima domanda, con grinta e tenacia. Urla da stadio, salti e abbracci tra compagni di squadra ad ogni risposta esatta sono la cornice di ogni appuntamento con il Green Game.

Il format dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, Cial per l’alluminio, Comieco per carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro e Ricrea per l’Acciaio, anche in questa occasione, hanno centrato il loro obiettivo: sensibilizzare i giovani su tematiche importanti attraverso il divertimento e la sana competizione.

Un grande successo sia tra i Giffoners che tra i genitori e i docenti presenti alla kermesse cinematografica.

“Davvero divertente Green Game! – ha dichiarato Loredana Portaro, mamma di un Giffoner – Veloce, interessante e i contenuti sono assolutamente fruibili. I ragazzi hanno imparato un sacco di cose in pochissimo tempo e si sono divertiti, hanno fatto squadra e hanno partecipato ad un gioco che ha lasciato loro sicuramente un bel ricordo. Bravi!!”.

Un’altra mamma, Rosa Vitale ha dichiarato: “E’ stato un appuntamento interessante e molto importante soprattutto per i genitori perché durante la prima parte dedicata alla lezione abbiamo potuto apprendere nuove nozioni. Bellissimo anche per i ragazzi perché hanno imparato-giocando e come diceva inizialmente il relatore, Alvin Crescini, è un contributo per migliorare il futuro”.

Ora la parola passa ai Giffoners: “E’ un laboratorio bellissimo! Ho imparato molte cose, ad esempio dove mamma deve buttare la tazzina del caffè!”.

“E’ stata un’iniziativa molto particolare! Tutti noi abbiamo potuto apprendere nuove cose e di certo non faremo la raccolta differenziata come la facevamo prima!”

Articolo precedenteConsorzio Italiano Compostatori sigla l’accordo con AGER Puglia per il servizio di gestione rifiuti
Articolo successivoL’ONU sancisce il diritto umano universale ad un ambiente “pulito, sano e sostenibile”