Qualità dell’aria, il 31 maggio la conferenza internazionale del progetto Life Prepair

Durante l’iniziativa “Improving air quality together” prevista a Bruxelles, saranno presentati i principali obiettivi e risultati raggiunti dal progetto che lavora per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino del Po e della Slovenia, zona molto complessa per l’inquinamento atmosferico, per contribuire al processo verso Zero pollution e New green deal

Foto di TF3000 da Pixabay

Si terrà a Bruxelles il 31 maggio 2022 “Improving air quality together”, evento di presentazione del progetto Life Prepair, realizzato nell’ambito delle iniziative per festeggiare il 30° anniversario del programma Life.

Il progetto Life Prepair è finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria nel bacino del Po e della Slovenia, supportandone l’implementazione di piani regionali attraverso un gruppo di azioni focalizzate su capacity building, monitoraggio e valutazione, realizzazione di strumenti web, educazione e comunicazione.

Giunti al sesto anno di progetto, molti risultati sono stati raggiunti nei cinque pilastri tematici: Agricoltura, Biomassa, Efficienza energetica, Trasporti, Monitoraggio, Valutazione delle emissioni e della qualità dell’aria. Nelle scorse settimane, inoltre, sono stati presentati a Bologna i risultati del “pillar” dedicato all’agricoltura e di quello dedicato allo studio delle emissioni.

Tra i partner del progetto ci sono 6 Agenzie ambientali (Arpa Valle d’Aosta, Arpa Piemonte, Arpa Lombardia, Arpae Emilia-Romagna, Arpa Veneto, Arpa Friuli Venezia Giulia).

La conferenza internazionale presenterà i principali obiettivi e risultati raggiunti dal progetto e sarà finalizzata a contribuire al processo verso gli obiettivi Zero pollution e New green deal, condividendo dati, report e strumenti elaborati in una delle aree europee più complesse per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico.

Scarica il programma dell’evento

Clicca qui per registrarti all’evento in presenza o da remoto

Articolo precedenteColonnine di ricarica per veicoli elettrici: al via la consultazione pubblica sulla misura PNRR
Articolo successivo‘Parlami di Spreco. Stop food waste’. One Health. One Earth’. Il 26 maggio la tavola rotonda contro lo spreco alimentare con l’On. Maria Chiara Gadda