Legambiente Puglia sul caso Ilva: "Ci costituiremo parte civile nel processo"
«Apprezziamo il lavoro della magistratura e annunciamo sin da ora che ci costituiremo parte civile nel processo».
01 novembre, 2013
Tu sei qui:
Ilva Taranto, Assennato (Arpa Puglia): "L’aria è eccellente (fischi) quando le cokerie sono spente"
05 novembre, 2013
Giorgio Assennato (Dg dell’Arpa Puglia) alla conferenza “Ilva, tra salute, ambiente e lavoro” prima contestato poi termina il suo intervento. Un articolo del fattoquotidiano.it però stravolge il senso e allude all’accusa di favoreggiamento nei confronti di Ilva. Il discorso di Assennato e il commento di un internauta
Legambiente Puglia sul caso Ilva: "Ci costituiremo parte civile nel processo"
«Apprezziamo il lavoro della magistratura e annunciamo sin da ora che ci costituiremo parte civile nel processo».
01 novembre, 2013
Ilva: chiusa inchiesta, la Procura indaga tutti. Dirigenti, funzionari e politici
Avviso di chiusura delle indagini preliminari ad oltre 50 indagati dell'inchiesta per disastro ambientale a carico dell'Ilva. Il provvedimento riguarda dirigenti, funzionari e politici. Vendola: "Continuo a considerare di straordinaria importanza l’indagine della Procura di Taranto sull’inquinamento dell’Ilva in quella città".
30 ottobre, 2013
Aria. Bari tra le peggiori in rapporto ecosistema urbano 2013. Maugeri: "Invio dei dati c'è stato"
Qualità dell'aria nel rapporto ecosistema urbano: Bari inserita tra le peggiori città senza valutazione (sv) per mancanza dei dati. Interviene l'assessore all'Ambiente Maugeri: "I dati sono stati inviati a Legambiente in data 3 giugno 2013, forniti precedentemente da Arpa Puglia su nostra richiesta".
30 ottobre, 2013
Nicastro, Ilva:vicenda uso acque dimostra errore soppressione figura Garante Aia
"Che a distanza di due anni dalla concessione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale del 2011 - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Nicastro - l’Ilva di Taranto continui ad attingere l’acqua per gli impianti dall’invaso del Sinni invece che, come previsto, dai depuratori Gennarini e Bellavista è l’esempio lampante di quanto errato fosse sopprimere la figura del Garante per l’Aia".
24 ottobre, 2013
Questo sito utilizza i cookie (anche di terze parti) per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra policy.Per maggiori informazioni leggi qui.