Mal d’aria milanese, il Codacons lancia la class action
All’indomani dell’avviso di garanzia a Formigoni, Moratti e Podestà per l’inquinamento, l’associazione dei consumatori chiede un’azione risarcitoria.
02 dicembre, 2009
Tu sei qui:
Il Tar lombardo boccia la delibera sugli oli combustibili per riscaldamento
16 dicembre, 2009
Per un cavillo, i magistrati amministrativi annullano la delibera della Regione che vieta l’uso di oli combustibili per riscaldamento civile. Formigoni: "Un giorno mandano l'avviso di garanzia a me, oltre che al sindaco Moratti e al presidente Podestà, perché non combatteremmo abbastanza l'inquinamento. Poi la magistratura amministrativa cancella un provvedimento anti-inquinamento di grande valore: siamo di fronte a magistrature che si contraddicono"
Mal d’aria milanese, il Codacons lancia la class action
All’indomani dell’avviso di garanzia a Formigoni, Moratti e Podestà per l’inquinamento, l’associazione dei consumatori chiede un’azione risarcitoria.
02 dicembre, 2009
Giudice delle indagini preliminari procede per smog in Lombardia
Avviso di garanzia per il presidente della Regione Lombardia. La notizia è stata data dallo stesso Formigoni nel corso di una conferenza stampa. Il procedimento parte da un esposto del Codacons relativo alla cattiva qualità dell'aria. Nel registro degli indagati anche il presidente della Provincia Penati e il sindaco di Milano Moratti.
01 dicembre, 2009
Milano ascolta i cittadini su smog, traffico e pedaggio
Sono iniziate le interviste ai milanesi sui problemi ambientali in città. Un campione composto da mille persone che rispondono a decine di quesiti tra i quali c’è anche una scelta: chiudere il centro o ticket d’ingresso per tutti? Esclusa la domanda sull’ipotesi di estensione dell’area Ecopass.
29 novembre, 2009
Studio dell'associazione "Meglio Milano": nel 2008 lo smog è diminuito
Uno studio dell’associazione meneghina rileva che nel 2008 i milanesi hanno respirato meglio ma è peggiorata la qualità dell’acqua. Notizie incoraggianti sul fronte della mobilità: nell'anno dell'Ecopass sono cresciuti i passeggeri nei trasporti pubblici, è aumentata la rete di piste ciclabili e contemporaneamente è calato il numero delle auto che circolano per le strade.
25 novembre, 2009
Questo sito utilizza i cookie (anche di terze parti) per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra policy.Per maggiori informazioni leggi qui.