13 febbraio, 2018
Installato un kit per misurare l’NO2 davanti alla Scuola primaria di Città Studi, Clericetti/Scarpa, su iniziativa della scuola, del consiglio genitori e del “bicibus” di Massa marmocchi
Amsa: variazioni del calendario di raccolta rifiuti per il 25 aprile 2018
in occasione della festività di mercoledì 25 aprile 2018 il calendario di raccolta rifiuti nei comuni serviti dall’Azienda subirà alcune variazioni
SIVEQ, il software del Politecnico di Milano per facilitare la ricezione delle donazioni alimentari
Le informazioni sui prodotti alimentari in scadenza verranno automaticamente caricate in internet dai negozi e le organizzazioni potranno visualizzare in tempo reale lo stato delle eccedenze loro assegnate e meglio prepararsi a riceverle
Missione terra, giochi sui temi ambientali
Un percorso di giochi per sensibilizzare 1000 studenti delle primarie milanesi
La plastica tra passato, presente e futuro, ha aperto la Design Week 2018 di Milano
Plastica e riciclo hanno aperto la Design Week 2018 a Milano dedicata al “Senso del Design” con un workshop dal titolo: “Industria, estetica, design, sfida ambientale: il valore sociale della plastica”
Meuble Plus, alla Milano Design Week l’installazione artistica sull’economia circolare
CONAI e i Consorzi del riciclo sono i promotori dell’installazione dell’architetto Yona Friedman, realizzata negli spazi esterni di Superstudio Più, che ricostruisce un ambiente urbano completamente realizzato con imballaggi riciclati e riciclabili
Parte il ciclo di 15 domeniche dedicate alle attività di pulizia e lavaggio straordinario nei quartieri periferici e semiperiferici di Milano programmati col comune. L’attività straordinaria impiegherà circa 40 persone ogni domenica fino alla fine di luglio
Inizialmente l'azienda aveva detto di no al rimborso, adesso invece sì. La cosa che fa sorridere è il fatto che il rimborso è stato chiesto agli stessi uffici dove era stato chiesto anche la prima volta ma da una persona diversa. Come mai?
Il carnet magnetico spesso non funziona correttamente ma l'azienda ha deciso di non volerne rispondere. Assoutenti parla di "preoccupante atteggiamento nei confronti degli utenti che hanno regolarmente pagato un titolo ai quali non viene riconosciuto il diritto di continuare a viaggiare"
L'invito di Tajani e Guaineri: "Bar, ristoranti e mense approfittino degli sconti Tari previsti per chi dona le eccedenze ai bisognosi"
Il progetto consiste nel creare un corridoio ecologico tra il Parco Regionale Valle del Lambro e il Parco Regionale delle Groane, in uno dei territori più urbanizzati d’Italia. Amministrazioni comunali, Università, enti privati e associazioni collaborano per realizzarlo
I 47 progetti arrivati alla ‘fase due’ si sfideranno per contendersi i 4,5 milioni di euro a disposizione, 500mila per ogni Municipio
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (Paes) è un documento chiave che indica gli obiettivi di riduzione dei gas serra prefissati per il 2020. Il riferimento di partenza è il 2005 con 7.418 chilo tonnellate di Co2/anno, Obiettivo al 2020 è quello di 5.934 chilo tonnellate di Co2 /anno
La delibera stanzia 20 milioni di euro, suddivisi equamente tra il 2018 e il 2019, per promuovere e agevolare la realizzazione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica di interi edifici e si rivolge ai proprietari, ai condomini, a società, a enti privati o a partecipazione pubblica
Tutte le stazioni BikeMI presenti in città saranno aperte fino alle 2 di notte dalla domenica al giovedì. Nei giorni di venerdì e sabato e durante la settimana del Salone del Mobile il servizio sarà invece operativo 24 ore su 24
#PoPP (Raccolta differenziata ortofrutta a Porta Palazzo)
Buon Compleanno PoPP – Progetto Organico Porta Palazzo
Torino, la bancarella del mercato che riduce lo spreco alimentare
Torino, da Porta Palazzo a Racconigi ecco i dati della raccolta differenziata nei mercati
Porta Palazzo: ambulanti più impegnati. Lasciano (quasi) pulito il mercato
Porta Palazzo, il recupero di cibo parte alla grande!
13 febbraio, 2018
Installato un kit per misurare l’NO2 davanti alla Scuola primaria di Città Studi, Clericetti/Scarpa, su iniziativa della scuola, del consiglio genitori e del “bicibus” di Massa marmocchi
16 aprile, 2018
Inizialmente l'azienda aveva detto di no al rimborso, adesso invece sì. La cosa che fa sorridere è il fatto che il rimborso è stato chiesto agli stessi uffici dove era stato chiesto anche la prima volta ma da una persona diversa. Come mai?
23 aprile, 2018
in occasione della festività di mercoledì 25 aprile 2018 il calendario di raccolta rifiuti nei comuni serviti dall’Azienda subirà alcune variazioni
17 marzo, 2018
A2A Energia ha consegnato MM e ATM la targa “Energia A2A Rinnovabile 100%” per la fornitura di energia prodotta totalmente da fonti rinnovabili
16 novembre, 2015
Dalle cronache medievali di rogge, canali e mulini, alla storia dei Navigli, della Darsena e dell'Idroscalo. L’importanza dell’acqua per Milano raccontata con 150 immagini d’epoca, mappe storiche e documenti inediti
12 dicembre, 2017
Il progetto per migliorare la raccolta differenziata nei caseggiati di edilizia popolare va alla lezione di italiano curata da Ospitalità Solidale per le donne di lingua araba che vivono nel quartiere Niguarda.
23 novembre, 2016
I bambini delle classi quinte della scuola G.B. Perasso di via Mamete, a Milano in zona Padova, hanno scritto e pubblicato un testo per dire che il cibo non deve essere inutilmente buttato via
Questo sito utilizza i cookie (anche di terze parti) per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra policy.Per maggiori informazioni leggi qui.